Attività

Lo Studio legale Di Russo offre consulenza ed assistenza legale in diversi ambiti del Diritto Civile, Amministrativo e Tributario.

In particolare si occupa di :

  • questioni locatizie e condominiali;
  • questioni relative alle obbligazioni (recupero crediti, contratti) con esperienza anche nell’ambito delle operazioni di vendita nelle procedure esecutive immobiliari;
  • azioni a difesa della proprietà (usucapione, confini, azioni possessorie, violazione delle distanze, anche in collegamento con aspetti urbanistici);
  • assistenza e consulenza stragiudiziale e giudiziale nell’ambito della responsabilità civile, con particolare riferimento all’infortunistica stradale (sinistri con danni a persone e cose), alla responsabilità medica e professionale (casi di malasanità);
  • questioni di diritto commerciale e societario (esperienza acquisita anche come curatore fallimentare e commissario giudiziale);
  • diritto tributario (con particolare riferimento ai temi delle imposte locali in genere e specificatamente quelle relative ai rifiuti);
  • diritto amministrativo ed in particolare il settore del diritto urbanistico;
  • diritto di famiglia e successorio

iscrizione nell’Albo dei Mediatori presso l’Ordine Avvocati Teramo

Lo Studio assiste la propria Clientela nel contenzioso in ogni grado di giudizio dinanzi le Autorità Giurisdizionali Civili ed Amministrative.

L’Assistenza viene prestata anche per i clienti che usufruiscono del gratuito patrocinio.

L’avv. Anna Di Russo ha sottoscritto convenzione con il Tribunale dei Diritti del Malato di Teramo.

News dello studio

feb9

09/02/2023

Cartelle esattoriali: Chi paga (ora) sbaglia

https://www.italiaoggi.it/news/cartelle-esattoriali-chi-paga-ora-sbaglia-2591882

News Giuridiche

ago22

22/08/2025

Le captazioni telematiche nel diritto processuale penale

Profili evolutivi, criticità e prospettive

ago22

22/08/2025

Misure cautelari personali: sì all'interrogatorio preventivo

Ma solo in assenza di un concreto pericolo

ago22

22/08/2025

L’attualità del regime cautelare non osta all’ammissione dell’imputato alla messa in prova

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003037385"